CRONACA DI UN ESTATE DELLA MISERIA

 












Anche quest'anno quel gran professionista "nutrizional dieto televisivo" del dottor Migliaccio a inizio estate ha pensato bene di rompere le tasche con i suoi consigli...sempre gli stessi...saputi e risaputi,un inutile ripetizione e un inutile spesa per le casse pubbliche della Rai. Consigli agli anziani: bere molta acqua, mangiare leggero, preferire pesce,frutta e verdura. Certo i pensionati italiani ce li vedo a comperare il pesce,la verdura e la frutta, con quel po' po' di pensione elemosinalmente elargita dall'italico stato,l'unico consiglio che sicuramente hanno seguito è il mangiare leggero e il bere molta acqua;estate o meno non possono fare altrimenti. Vera gioia per un anziano quella di morire sano,alla faccia di chi gli vuole male. I politici non intendendo cedere verso salutistici consigli se la sono spassata. Chi in una qualche isola caraibica,chi in esclusive dorate e paradisiache spiagge italiane. Gli italiani in generale pare abbiano goduto meno,ne sanno qualcosa gli albergatori delle riviere marine, di laghi e di montagna. L'ottanta per cento è rimasto a casa sotto un sole cocente e un caldo insistente e che non ha ceduto per parecchio. In giro per città d'arte i soliti giapponesi ai quali si sono aggiunti frotte di cinesi. Vacanze per questi ultimi a pochi yuan,mordi e fuggi. So' di alcuni Hotel che hanno eliminato il buffet preferendo il servizio al tavolo: i primi che arrivavano sbafavano tutto lasciando per gli occhi a mandorla ritardatari le briciole,una sorta di cavallette,dove c'è il compreso fanno sparire tutto,per il resto non uno yuan. Con i cinesi non incassano nemmeno i venditori di tarocchi, quasi alla disperazione, no niente tarocchi,li fabbricano loro e in Cina costano molto meno,cosi' come ricordi e ricordini.
Pochi ufo nei cieli di questa estate oltre il duemila, chissà forse ha inciso il folle e continuo aumento dei carburanti.
Come ogni estate le tv,compresa quella di stato, hanno sospeso programmi,programmini,e prime visioni,un fatto che esiste solo nel nostro paese e del quale non si riesce a comprenderne bene il motivo visto che è proprio in questo periodo che la gente essendo in ferie ha più tempo per godersi qualcosa in televisione.

Andrea Notari - ipse dixit


-

1 commento:

  1. le cavallette!!!! e ti credo che con la crisi gli alberghi abbiano cambiato idea... i buffet sono l'apoteosi dello spreco di cibo. ho smesso di organizzarlo anche a casa mia... =)
    Elena Bambi B.

    RispondiElimina