NOTIZIE - COMMENTI - FATTI - PENSIERI - CURIOSITA'...E...UN PO' DI ANDREA...

UN ALIENO PARTICOLARE......

A tutti i bimbi da 0 a 90 anni, come recitava una pubblicità oramai obsoleta, si va a raccontare,la storia dell'alieno alla Disney maniera. Il diverso ma non troppo, che molti di noi vorrebbero vedere atterrare nell'orto davanti casa con la sua astronave.......

eta beta by disney


Mangia vaschette di cubetti di ghiaccio, piume di piccione e kumquat (mandarini cinesi) in salamoia, che diventano, nella versione italiana, palline di naftalina. Mette la P davanti ad ogni parola o quasi che inizia per consonante, e per questo si fatica molto a capirlo e non solo quando parla velocemente. E' l'uomo del futuro. Assomiglia ai normali bipedi, ma ha un naso molto prominente e mani con pollici opponibili ma senza altre dita. Viene dal 2447 e viaggia nel tempo e nello spazio spostandosi attraverso la quarta dimensione. E' rosa, ed ha un gonnellino nero da cui estrae ogni tipo di oggetto, anche molto voluminoso e normalmente a sproposito.

eta beta by walsch&gottfredson

Ha anche un compagno di avvenuture, un cane, non proprio un cane, un gangarone, un animaloide che ricorda un cane terrestre e si chiama Flip, o meglio Pflip, che ha con il suo padrone un rapporto davvero speciale, e cambia colore per segnalare guai in arrivo quando avverte un pericolo nelle vicinanze, e fa dire a tutti la verità.

pflip by disney

Nella versione originale from United States il nostro amico si chiama Eega Beeva o meglio il suo nome per esteso è Pittisborum Psercy Pystachi Pseter Psersimmon Plummer-Push. E' nato sui fumetti di Mickey Mouse nel ad opera del duo Floyd Gottfredson ai disegni,e Bill Walsh ai testi.

Eta Beta e le favolose imprese di Zombi Topolino 1146 Testi Guido Martina Disegni Luciano Gatto
In Italia, così come è successo ad altri personaggi Disney, l'extraterrestre Eta Beta, ha avuto più successo che negli Usa, e il suo personaggio passando per le mani di artisti del calibro di Romano Scarpa e Luciano Gatto,subendo modifiche e arricchimenti,trasformazioni che ne hanno aumentato la popolarità e il gradimento presso i lettori.

eta beta the man of tomorrow by walsch&gottfredson

Ma le caratteristiche di questo uomo del futuro non sono ancora finite. Eta Beta dorme sui pomelli d'ottone dei letti, preferibilmente, o comunque sulla punta di qualcosa, anche uno spuntone di roccia o la guglia di una chiesa, sullo schienale di una seggiola, ovunque insomma possa mettere a repentaglio la nostra sanità mentale e le leggi della fisica, in particolare quella di gravità, che costringe noi terricoli a precipitare a terra se proviamo a metterci a letto come fa lui. Possiede una forza superumana, anche se non ne fa particolare sfoggio, e legge nella mente delle persone. Perde però tutti i suoi super poteri quando è raffreddato. Possiede anche un'astronave e altri compagni di avventure, speciali, come lui medesimo. Ad esempio il bizzarro robottino Zombi Baturzo, o la giovane Cometa Beta che ha adottato nel 1992 grazie a Fabio Michelini e Massimo De Vita.

Ultraheroes Disney

Recentemente, il mitico Eta Beta, ha lavorato con gli Ultraheroes Disney: Superpippo, Paperinik, Paperinika, Paper Bat etc. etc. Anzi è stato proprio "l'uomo del domani" a riuscire a mettere insieme la supersquadra, per tentare di sventare l'ennesima minaccia mortale contro il Mondo, e combattere i supercattivi "Bad-7", 9 storie 9, nate da un'idea di Marco Ghiglione e di Gianfranco Cordara, e realizzate da: Riccardo Secchi, Alessandro Ferrari e Giorgio Salati, ai testi; e da Stefano Turconi, Antonello Dalena, Ettore Gula, Emilio Urbano, Manuela Razzi, Roberta Migheli, ai disegni.

per Aenne Blog e Agestampa - Gianpaolo Bonacini


Nessun commento:

Posta un commento

Elenco per gli altri post o clicca in alto a destra su post più vecchi per girare pagina --->

Questo blog e' un prodotto amatoriale e non editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001. Quanto pubblicato non è a scopo di lucro.